top of page
Senza titolo-2_edited.jpg
pexels-polina-tankilevitch-60302431 copia1_edited.jpg

MEMORY NOT FOUND

[questo è un crudo progetto d’amore e distopia]

Il tempo vince sempre.

Il tempo distrugge tutto, ma nel corrodere crea una nuova estetica della perdita. I ricordi non svaniscono - si trasformano.

Ogni volta che li richiamiamo infatti li contaminiamo. Per me questa corruzione dei “file della memoria” diviene poetica glitch.

Nel progetto MEMORY NOT FOUND le mie “404 cartoline dal futuro” nascono da vecchie foto analogiche fatte molti anni fa durante i viaggi di famiglia. Questi scatti vengono poi lavorati con Midjourney in una sorta di decostruzione, proprio come fa la nostra memoria con i ricordi. Al contrario di chi usa le IA per preservare, io celebro la dissoluzione con l’estetica di un romanticismo del degrado, in cui frammenti di intimità familiare sopravvivono comunque al caos digitale.

Le foto di famiglia si degradano progressivamente in nostalgie scheggiate, mutano in istantanee di mondi digitali nostalgici discontinui in cui i luoghi diventano sempre più decadenti ed inghiottiti da griglie virtuali dal sapore Vaporwave.

La memoria distorce: i volti amati svaniscono si moltiplicano in echi di sè stessi, si sovrappongono come esposizioni multiple, diventano schermi vintage dai taglienti pixel; i paesaggi si sciolgono: le spiagge diventano deserti di antenne cyberpunk, le città si trasformano in cattedrali di detriti illuminati da neon morenti, le prospettive si curvano, i cavi elettrici pendono come liane urbane, vegetazione androide mangia chiese ed affreschi; compaiono corvi e robot come nuovi compagni di viaggio. Tutto ciò che era solido si disfa e si rivela fragile e pieno di cieche interferenze digitali, intrise di tutto ciò che siamo nel frattempo diventati, ciò che abbiamo letto, sentito, visto, vissuto.

L'approccio cronofagico del tempo che divora tutto, la progressione dall’immagine della normalità a quella di frame corrotti è il concept narrativo; l'uso dell'IA è qui strumento di visuale decadimento surreale invece che di restauro documentario.

© 2025 Sandra Ida Faggiano

bottom of page